top of page

Perché continuare a muoversi dopo i 50 anni

Sappiamo tutti ormai che l’attività fisica è importante e come si sente spesso dire in giro "fa bene alla salute!"



Tutto vero ovviamente! Ho deciso di scrivere questo articolo per spiegare il perché fa bene e come andrebbe fatta. Fornire delle piccole linee guida per aiutarvi a capire anche da soli quali percorsi intraprendere e soprattutto cercare di spronare tutti gli over 50 a continuare o iniziare a fare movimento.


Andando avanti con l’età il nostro corpo subisce diversi cambiamenti fisiologici.

In maniera graduale si comincia a perdere forza muscolare, si riducono le capacità cognitive, c’è una perdita di agilità e capacità di movimento, quindi anche le azioni quotidiane più comuni diventano man mano sempre più un problema.

È naturale e non possiamo interrompere definitivamente questo processo, ma possiamo sicuramente rallentarlo e rendere le nostre vite più semplici e serene. Evitare dolori, fastidi o impedimenti legati al movimento, stabilizzare i parametri fisiologici in modo tale da non dover prendere troppi farmaci che porterebbero sicuramente ad altri problemi.


Mantenendo un livello base di attività fisica, ovvero minimo dalle 4 alle 6 ore di movimento a settimana, possiamo tenere sotto controllo quei fattori fisiologici determinanti su alcune patologie. Siamo cosi in grado di ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, di mantenere stabili i valori glicemici, di prevenire l’osteoporosi soprattutto nelle donne. Possiamo raggiungere una stabilità emotiva fondamentale in grado di ostacolare ansia, depressione e disturbi del sonno.


Quali sono le attività che dobbiamo continuare a fare, anche dopo i 50 anni?!

In linea generale è importante svolgere delle sessioni di movimento incentrate su:

  • Mobilità

  • Forza

  • Equilibrio e Stabilità

  • Stimolazione cognitiva

  • Divertimento


La mobilità ci aiuta a mantenere una fluidità nei movimenti della vita quotidiana evitando cosi di avere difficoltà nelle azioni più banali e comuni, come chinarsi per raccogliere qualcosa o allacciarsi le scarpe, salire le scale, infilarsi la giacca o i pantaloni, prendere e spostare un oggetto sopra la nostra testa.

Continuando ad allenare la forza, riduciamo il rischio di fratture da caduta, stimoliamo la rigenerazione ossea, evitiamo la troppa perdita di massa magra.


Durante una sessione di movimento non dimentichiamoci di allenare equilibrio e stabilità per migliorare la gestione del nostro corpo nello spazio soprattutto in movimento.

Introducendo infine delle esercitazioni cognitive sotto forma di gioco riusciamo a mantenere attive le funzioni mentali in maniera divertente creando una stabilità emotiva fondamentale.


Se hai più di 50 anni e non stai ancora svolgendo una o alcune di queste attività scrivici per avere una consulenza gratuita.


Muoversi ed Informarsi Bene Per Vivere Meglio!
bottom of page